Lunedì 21 ottobre 2019, presso il Teatro Comunale della nostra città, in occasione della consegna dei diplomi Delf-Dalf sessione di maggio 2019, l’alunna Maria Gatto della classe III A dello scorso anno è stata premiata alla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, prof.ssa Concetta Carrozza, e della Presidente dell’Alliance Française di Catanzaro, prof.ssa Fernanda Tassoni, per gli eccellenti risultati conseguiti.
16 in totale i ragazzi della nostra scuola che, nell’anno scolastico 2018-2019, hanno conseguito la certificazione DELF A2 rilasciata dal Ministero dell’Educazione Nazionale Francese e che con grande entusiasmo hanno messo alla prova le proprie competenze dopo aver seguito il corso di potenziamento di Lingua Francese tenuto dalla prof.ssa Paola Pugliese, che ogni anno coinvolge i propri alunni in questa esperienza altamente formativa, elemento di qualità per la Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Don Milani, ma soprattutto motivo di crescita per gli alunni che devono interagire con insegnanti madrelingua.
Si ricorda che il DELF Scolaire (Diplôme d’Études en Langue Française) è una certificazione ufficiale della lingua francese, riconosciuta a livello internazionale e senza limiti di validità nel tempo, organizzata in riferimento ai livelli del Quadro Comune di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa QCERL, indipendenti e di difficoltà progressiva (A1, A2, B1, B2), promossa in Italia dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) nelle scuole di diverso ordine e grado.
Con grande impegno e disponibilità da parte di tutti i componenti della nostra comunità educante, del Dirigente Scolastico, Dott. Roberto Caroleo, che ha da subito condiviso la politica educativa dell’ Istituto Don Milani, dei docenti tutti, dei nostri alunni e soprattutto grazie alla collaborazione delle famiglie, anche quest’anno la nostra scuola continua a promuovere l’acquisizione di quei valori fondamentali per i “futuri cittadini del mondo” tramite lo svolgimento di numerose attività integrative tra cui l’approfondimento e il potenziamento della lingua francese come mezzo e strumento della comunicazione “aux quatre coins du monde”.