Si è concluso lo scorso 16 novembre il modulo "Matematica Ricreattiva" del PON 10.2.2A-FSEPON-CL-2017-171 "La scuola palestra di apprendimento" che ha visto la partecipazione di 22 alunni della Scuola secondaria di 1° grado Don Milani sala di Catanzaro appartenenti alle classi terze. Sono stati svolti 10 incontri di tre ore ciascuno che hanno affrontato diverse tematiche nel campo della Matematica. Sono stati scelti argomenti e attività che potessero essere affrontati da tutti senza alcuna difficoltà tenendo conto il diverso livello di conoscenze e competenze degli alunni.
Ampio spazio è stato dato alla didattica laboratoriale e al collegamento con le tecnologie informatiche e multimediali, trasponendo in termini matematici osservazioni, esperimenti, problemi.
In via preliminare è stato creato un ambiente cloud (Google Drive) in modo che gia nel corso del primo incontro, gli allievi potessero utilizzare Test, Giochi matematici, Problem Solving e simulazioni. Questa piattaforma informatica ha quindi rappresentato uno spazio operativo di condivisione dove poter caricare i lavori svolti.
Per lo sviluppo operativo in termini matematici delle attività laboratoriali svolte si è frequentemente utilizzata l'aula d'informatica dell'Istituto con la possibilità che ciascun alunno potesse usufruire di una postazione.
Le attività proposte si sono articolate tra giochi riguardanti il raccordo tra matematica e realtà. Di particolare rilevanza sono state le due attività completamente interattive riguardanti il PROBLEM SOLVING e le simulazioni delle PROVE INVALSI che i i ragazzi hanno trovato interessante per il fatto che l'esercitazione è avvenuta direttamente sui rispettivi siti istituzionali.
E' da segnalare il miglioramento delle competenze informatiche con il Personal Computer risultate carenti ad inizio corso, infatti gli allievi hanno dimostrato di essere "nativi digitali" ma con unica propensione verso il touch, tipico di cellulari e tablet. Si sono migliorate, quindi, sia la dimestichezza con mouse, tastiera e monitor sia la conoscenza di ambienti software nuovi come il cloud di Google Drive e non ultimo il sistema operativo (Windows 10).
Dagli esiti dei test, dei giochi matematici, dalle simulazioni e delle varie prove online effettuate si è potuta riconoscere la ricaduta positiva sulla crescita formativa degli allievi. Elementi di valutazione non secondari sono stati la costanza, l'entusiasmo mostrato ed il gradimento che hanno accresciuto il livello socio-pedagogico e didattico degli alunni.

L'esperto PON Prof. Carmine Iannibelli