Progetto Gutenberg: un viaggio che continua nell’I.C. Don Milani Sala di Catanzaro

gutenberg 2019

Anche quest’anno l’I.C. Don Milani- Sala di Catanzaro ha partecipato attivamente  al progetto Gutenberg organizzando una serie di incontri nella settimana dal 20 al 24 maggio.
Il 20 Maggio Alessandra Sala e Fuad Aziz autori rispettivamente dei libri “Evvai coi diritti” e “Il violoncello di Amir” hanno interessato  i bambini del plesso Sant’Anna e del plesso Samà anche attraverso l’allestimento di  laboratori artistici;
 il 21 Maggio Daniela Valente , autrice del libro “Mamma farfalla”, ha incontrato gli alunni nel plesso Fiume Neto; sempre il 21 Maggio Paola Merolli, autrice del libro “Perché non volo”, ha incontrato i piccoli alunni della scuola dell’infanzia nel plesso di Sala Campagnella e il  23 Maggio quelli della scuola primaria nel plesso Samà.       Gli alunni delle classi quinte di Samà e Sala Campagnella hanno partecipato alle conferenze di Daniele Aristarco e Annamaria Piccione autori rispettivamente di “Fake. Non è vero ma ci credo” e “Per sempre Libero” presso il Salone Ameduri del Liceo Classico Galluppi.. L’intervento degli autori ha coinvolto i ragazzi in modo dinamico con  proiezioni, dibattiti, letture animate, laboratori creativi.

Il progetto Gutenberg, che è giunto alla diciassettesima edizione,  ha realizzato un programma particolarmente ricco di eventi.  “Dedalo e Icaro”, questo è stato il tema dell’edizione 2019, ha avuto lo scopo di far riflettere su grandi problematiche di attualità: ambiente, migrazioni, nuove tecnologie, per aiutare i giovani lettori a decifrare i problemi del mondo e ad orientarsi nella società, offrendo ai ragazzi gli strumenti per leggere la realtà e per essere cittadini consapevoli.  I tanti incontri con gli autori hanno avuto  lo scopo di sollecitare domande, capacità di interrogarsi, di provare emozioni ricche e profonde. 
Il Dirigente dell’I.C. Don Milani Angelo Gagliardi sostiene che la scuola sia il luogo privilegiato e speciale per promuovere il piacere della lettura. Sono ormai molti anni che l’Istituto partecipa attivamente al progetto Gutenberg  nella ferma convinzione che il libro sia fonte di arricchimento non solo culturale, ma anche intellettivo, morale, etico e sociale. 
Ogni libro contribuisce a renderci persone migliori ed è per questo che il piacere della lettura è una conquista preziosa che il lavoro appassionato dei docenti rinnova ogni anno per arricchire e alimentare la fantasia e la creatività degli alunni.

 

Link all'articolo

Positivo bilancio dell'I.C. Don Milani al Gutenberg 2019