MIM | Cod. Mecc. CZIC856002 | T. 0961753118 | CZIC856002@ISTRUZIONE.IT

Progetto “Stradamica”

UNIVERSITA E SCUOLA / Sicurezza Stradale: il Don Milani-Sala incontra la Polizia di Stato

mercoledì 20, maggio 2015 / 08:33

Per “Salviamo i bambini”, la più grande campagna mai realizzata sul tema

Sicurezza Stradale: il Don Milani-Sala incontra la Polizia di Stato

Al termine della Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, “Salviamo i bambini” la più grande campagna mai realizzata sul tema, lanciata dalle Nazioni Unite e dedicata ai bambini, l’IC Don Milani-Sala ha organizzato un Incontro formativo sui principi fondamentali della Sicurezza e Prevenzione stradale, nell’ambito del progetto curriculare “Stradamica”.

Il progetto, che rientra a pieno titolo nel Piano dell’Offerta Formativa d’Istituto, dichiara, la referente Rosa Maria Franzè, è rivolto agli alunni delle classi ponte dei tre diversi segmenti di Scuola Infanzia-Primaria-Secondaria di I° e ha la finalità di sensibilizzare i bambini fin dalla scuola dell’infanzia alle regole di comportamento sulla strada e, più in generale, alle tematiche relative alla sicurezza stradale, responsabilizzandoli fin da piccoli nei confronti delle norme che regolano la vita sociale, affinché assumano gradualmente atteggiamenti corretti e sviluppino il rispetto dei diritti degli altri. Invitato ad intervenire il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Dott. V. Albanese, il quale alle 9,30 ha incontrato i piccoli alunni delle classi prime e quinte di Scuola Primaria e alle 11,00 i ragazzi delle classi prime della Scuola Secondaria Don Milani.

Entrambi gli incontri si sono articolati in due fasi: un primo momento dedicato alla visione di un cartone animato educativo sul tema e una secondo momento che ha visto gli alunni costituirsi in Laboratori per completare delle schede opportunamente predisposte dal formatore. A conclusione dell’incontro tutti i presenti sono stati omaggiati di un coloratissimo fumetto di Topolino impegnato a presentare simpaticamente la sicurezza in strada.

Nel ringraziare gli ospiti intervenuti, i docenti e gli alunni tutti, il Dirigente Scolastico Susanna Mustari ha precisato che la scuola è chiamata a svolgere un ruolo di primo piano nella costruzione della “Cultura della sicurezza stradale” attraverso percorsi formativi, a seconda degli ordini e gradi di scuola, finalizzati allo sviluppo nei giovani della responsabilità personale e sociale, della conoscenza e del rispetto delle norme di legge, di comportamenti corretti sulla strada e di comportamenti ispirati alla cultura della legalità. La prevenzione dei comportamenti a rischio e l’acquisizione delle regole che non si devono e non si possono “contrattare”- ha aggiunto il DS- iniziano dai primi anni della scolarizzazione e costituiscono un elemento fondamentale nei processi di crescita degli alunni.

Il Progetto “Stradamica” si concluderà il 29 Maggio prossimo al Parco della Biodiversità con una manifestazione finale realizzata in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale del Comune di Catanzaro