pon 14 20

ORDINANZA SINDACALE N.6 DEL 01/03/2024

 

Ordinanza_del_sindaco.png

Si pubblica l’ordinanza sindacale n°6 del 01/03/2024 con cui è disposta la chiusura di tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo “ Don Milani Sala”, a seguito della sospensione del servizio idrico comunale nella giornata di lunedì 4 MARZO 2024.

Progetto “Settimana di scambio INTERCULTURA”_Visita guidata Tropea-Pizzo.

Si pubblica quanto indicato in oggetto.

Settimana di scambio "INTERCULTURA" Giornata di Educazione Ambientale presso il Centro Visita "A. Garcea" a Villaggio Mancuso

Si pubblica circolare n. 202

Garantire, con azioni didattico-pedagogiche mirate e in rete tra scuole, il diritto all'istruzione degli allievi con Dsa (disturbi specifici dell'apprendimento) e di quelli considerati Bes (bisogni educativi speciali), così come previsto dalla legge 170 del 2010. A questo è stato finalizzato l'incontro che si è tenuto nei locali della scuola primaria Sala-Campagnella dell’IC “Don Milani-Sala”.

20160225121854

Presenti la dirigente scolastica dello stesso istituto comprensivo, professoressa Susanna Mustari, la presidente della sezione AID (Associazione italiana dislessia) di Catanzaro, Daniela Riommi, e la professoressa  Gennarina Anania, referente dello sportello AID del capoluogo, la quale ha curato l'organizzazione dell'evento assieme alla vicaria del "Don Milani", Concetta Passafaro. 

Un’ iniziativa voluta soprattutto per incontrare  i referenti Dsa-Bes delle istituzioni scolastiche del territorio, dando il via a un'attività di coordinamento. Lungo l’elenco delle scuole che hanno aderito: I.C.Pascoli-Aldisio, I.C.Maida, I.C."Aldo Moro" Guardavalle, I.C.Manzoni Nord, I.I.S Fermi, I.C.Sersale, I.C.Curinga, Liceo classico Galluppi, I.C.Cropani, I.P.S.S.E.O.A.Soverato, I.C.Vivaldi, I.C.Tiriolo, I.C."Mater Domini", I.I.S"Maresca", I.I.S."Petrucci", I.C.Serrastretta, ITC Grimaldi-Pacioli, I.I.S."V.Emanuele II, I.C.Borrello Fiorentino, I.C. Marcellinara.

  Hanno partecipato anche molti genitori degli alunni con disturbi specifici dell'apprendimento che hanno a cuore la formazione dei propri figli. L'obiettivo è quello di proporre una collaborazione tra tutte le scuole riguardo le iniziative da mettere in atto nei confronti degli allievi con Dsa. Consapevoli - è stato detto nel corso del dibattito - che il mancato o tardivo riconoscimento di questi disturbi influenza significativamente il futuro personale, scolastico e professionale dei bambini.

Nel suo saluto, la dirigente Susanna Mustari ha riportato gli ultimi dati raccolti dal  Consensus Conference DSA del 2011, secondo cui i disturbi specifici dell’apprendimento mostrano una prevalenza oscillante tra il 2.5 ed il 3.5% della popolazione in età evolutiva, per la lingua italiana; mentre i dati parziali di una ricerca epidemiologica, ancora in atto e in forma coordinata in diverse Regioni Italiane, indicano il valore di 3,1 % di prevalenza per la dislessia nella classe IV della Scuola primaria.

“Dunque – ha sostenuto -  è agevole comprendere come i disturbi specifici dell’apprendimento abbiano un importante impatto sia a livello individuale , perché comportano un frequente abbassamento del livello curriculare conseguito e/o un prematuro abbandono scolastico nel corso della scuola secondaria di secondo grado (drop out), sia a livello sociale  conseguente ad una riduzione della realizzazione delle potenzialità sociali e lavorative dell’individuo.

Ecco perché  è assolutamente necessario  far fronte all’emergenza educativa con un approccio multidimensionale, multiprospettico e multiprofessionale , con la consapevolezza che – come diceva il grande Albert Einstein – “ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido”.

Questo appuntamento - ha concluso - rientra in un quadro più ampio di azioni finalizzate all'inclusione che la nostra scuola ha messo in atto. Ma è certamente una delle più significative perché si tratta di un percorso condiviso con le altre istituzioni scolastiche: l'inizio di un confronto che arricchirà il bagaglio delle competenze di ogni docente".

A fine incontro è stata ufficializzata la nomina della professoressa Gennarina Anania quale referente Aid per le scuole di Catanzaro. La stessa  ha annunciato, a breve, l'organizzazione di incontri periodici di monitoraggio.  

pubblicitalegale

amministrazione trasparente

registroonline

Pnrr Futura

didattica infanzia

logo valutazione

logo questionario dad

logo-questionario

ASSICURAZIONE

iscrizioni

no bullismo e cyberbullismo

DELF

cambridge

logo-facebook

eipass

Inizio pagina