Rassegna stampa

Eccellenze Nazionali della Scuola Italiana: Cinzia Emanuela De Luca è la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Catanzaro. 

A lei il più caloroso benvenuto tra le Eccellenze della scuola italiana.ds de luca

https://www.ilpuntoquotidiano.blog/emanuela-de-luca

Proclamata al Comune di Catanzaro la prima mini-sindaca dell’istituto comprensivo ‘Don Milani’: Michelle Longo

WhatsApp Image 2021 12 22 at 08.17.45 1

 

L’istituto comprensivo ‘Don Milani’ di Catanzaro ha il suo nuovo minisindaco, proclamato per l’occasione nella sala concerti di Palazzo de Nobili alla presenza dell’assessore alla pubblica istruzione Concetta Carrozza, del presidente del Consiglio comunale Marco Polimeni e dell’assessore Alessandra Lobello.

A promuovere l’iniziativa l’istituto scolastico, diretto da Cinzia Emanuela De Luca, nell’ambito del progetto nazionale ‘Coloriamo il nostro futuro’, di cui Teresa Rizzo è socia fondatrice e Concetta Napoli la referente regionale. A coordinare le attività per la ‘Don Milani’, la prof.ssa Rossella Riotto.

Nel corso della simbolica cerimonia, il minisindaco uscente Gabriele Montesano ha ringraziato tutti i compagni per l’esperienza vissuta nel corso dei suoi tre anni di mandato, salutando il nuovo primo cittadino. Si tratta di Michelle Longo, ufficialmente la prima minisindaca della scuola catanzarese, che ha anche proceduto a designare i componenti della sua giunta. 

L’istituzione del "Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze" (CCRR) nasce nell’ambito del Progetto “Coloriamo il nostro Futuro” e ha come finalità la “formazione del giovane cittadino” al fine di favorire un’idonea crescita socio-culturale dei giovani nella piena e naturale consapevolezza dei diritti e dei doveri civici verso le Istituzioni e verso la comunità e presenta una dimensione fondamentalmente educativa, ponendosi quale principale obiettivo quello di garantire agli alunni che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado l'opportunità di un apprendimento attivo e concreto della democrazia e del suo sistema, oltre che di fruire di una educazione civica partecipativa, critica e costruttiva.

Tutto quanto programmato deve essere riconducibile alle finalità principali della Rete Nazionale “Coloriamo il Nostro futuro” (progetto in rete) che da anni coniuga lo sviluppo dell’educazione alla legalità e della cittadinanza attiva con l’educazione ambientale, attraverso percorsi tematici condivisi tra tutte le scuole aderenti alla rete nazionale.

Link all'articolo del Comune di Catanzaro

Link all'articolo Proclamazione ufficiale- InfoOggi

WhatsApp Image 2021 12 22 at 08.19.40WhatsApp Image 2021 12 22 at 08.19.40 1WhatsApp Image 2021 12 22 at 08.17.45WhatsApp Image 2021 12 21 at 14.51.40

logo coloriamo

 

news

INFO OGGI 

Scuole virtuose. All' I.C Don Milani Sala di Catanzaro, full immersion di lingua inglese.

È stato un entusiasmante e coinvolgente campus quello di madrelingua inglese, che ha visto impegnati gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado del Ic Don Milani Sala.

Il progetto PON dal titolo “Competenti si diventa,” fortemente voluto dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Cinzia Emanuela De Luca, articolato nei due moduli “English all around us” per la scuola primaria e “Enjoying English” per la scuola secondaria di 1°grado, si è proposto  come obiettivo quello di offrire agli studenti dell’I.C. Don Milani Sala una formazione che gli consenta di acquisire e di potenziare la capacità di comunicare e interagire  in L2 e che rafforzi il loro livello di indipendenza nell’uso comunicativo della lingua e delle conoscenze grammaticali attraverso l'atto  pratico.

Un'esperienza questa che ha permesso agli alunni di interagire con figure professionali, che hanno rappresentato uno stimolo maggiore sia per quanto riguarda la comprensione che la produzione orale. 

 

LINK ALL'ARTICOLO 

https://www.infooggi.it/articolo/scuole-virtuose-all-ic-don-milani-sala-di-catanzaro-full-immersion-di-lingua-inglese/129424

23 maggio - Giornata della legalità

Anche quest’anno L’Istituto Comprensivo Don Milani-Sala di Catanzaro, con il supporto della Dirigente scolastica Prof.ssa Cinzia Emanuela De Luca, ha aderito all’iniziativa nazionale #PALERMOCHIAMAITALIA.

L’associazione Falcone infatti ogni anno, il 23 maggio organizza con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Falcone questa importante manifestazione, che ricorda il  XXIX anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio.

Gli alunni del Don Milani hanno dunque partecipato con interesse e non poca commozione al Progetto Coloriamo il nostro futuro, che tocca importanti temi dalla legalità, alla tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale, artistico e culturale del proprio territorio, promosso dal Ministero pubblica istruzione, attenzionato dall’Unesco per meriti in campo culturale, ha trovato nella figura di referente la  prof.ssa Rossella Riotto, quale parte attiva nel supportare questa importante iniziativa nazionale.

L’ I.C. Don Milani è sempre stato sensibile a queste problematiche, ha così a cuore il tema della legalità tanto da aver nominato un minisindaco Gabriele Montesano. 

Gli alunni della scuola primaria dei plessi di Cava, Fiume Neto, Sant’Anna e della scuola secondaria di primo grado hanno cricordato, con tanto di fascia tricolore, slogan a tema e lenzuoli bianchi, il sacrificio di Giovanni Falcone e delle altre vittime della mafia.

L’obiettivo è quello di voler  promuovere nei discenti la cittadinanza attiva e l’educazione alla legalità, spiegando loro che l’educazione alla democrazia e alla legalità li rende protagonisti e capaci di esercitare i propri diritti, nel rispetto delle regole e nella partecipazione alla vita civile, sociale, politica ed economica.

 

Link all'articolo

https://www.calabriamagnifica.it/universita-e-scuola/ic-don-milani-sala-catanzaro-aderisce-a-iniziativa-palermo-chiama-italia/?fbclid=IwAR1YIqSgUx5jvoW_spUZ_b4SRmXP15jIqbYApCSVE0UGa9fOOznH-gD2a7w

PalermochiamaItaliaPalermoChiamaItalia6

Grande soddisfazione ricevere la lettera del ministro Bianchi in merito al Progetto a scuola delle Olimpiadi di Problem Solving, che rientra nel Programma annuale ministeriale per la valorizzazione delle eccellenze.
Il ministro desidera far pervenire a tutti gli studenti che hanno partecipato alle competizioni delle Olimpiadi di Problem Solving questa lettera.
Complimenti agli insegnanti che hanno curato il progetto e agli allievi che come ogni anno si sono distinti durante le competizioni sia a livello regionale che a livello nazionale.Lettera Olimpiadi Ministro page 0001
Allegati:
Scarica questo file (Lettera Olimpiadi Ministro.pdf)Lettera Olimpiadi Ministro.pdf[ ]52 kB

 news

Ic Don Milani Sala, gli alunni ancora campioni regionali alle Olimpiadi di Problem Solving

Gli alunni del nostro Istituto sono campioni regionali alle Olimpiadi di Problem Solving per l'a.s. 2020-2021. 

Dopo le ottime prestazioni nelle cinque competizioni d’Istituto svoltesi tra novembre 2020 e marzo 2021, la squadra “Infinito” dell’Istituto “Don Milani-Sala” di Catanzaro, composta dai 4 allievi Rotundo Gabriel, Rotundo Cristian, Bonavita Gioele e Bressi Gabriele Giuseppe della classe 5^A della scuola primaria del plesso di Samà, si è classificata tra i finalisti nazionali nonché tra i campioni regionali per la Calabria.

Gli studenti da tutta Italia si sono sfidati su esercizi di logica, coding, inglese e problemi algoritmici. Un risultato, quello degli alunni della Don Milani-Sala, accolto con estrema soddisfazione e orgoglio sia dai genitori degli alunni coinvolti che dai docenti e dalla dirigente scolastica Cinzia Emanuela De Luca.

Il gruppo di ragazzi, guidato dai referenti scolastici del progetto, prof.ssa Rosetta Riotto e dal prof. Carmine Iannibelli e dalle insegnanti di classe Rosa Pagliaro e Mariangela Giroldini, si è posizionato brillantemente sul podio della classifica regionale calabrese.

Link all'articolo 

https://www.catanzaroinforma.it/scuola-e-universita/2021/03/28/ic-don-milani-sala-gli-alunni-ancora-campioni-alle-olimpiadi-di-problem-solving/193230/

Prestigioso riconoscimento ottenuto dalla dott.ssa Cinzia Emanuela De Luca, appena nominata Cavaliere nell'Ordine delle Palme Accademiche per l'eccezionale contributo alla diffusione della lingua e della cultura francese in Italia.

Questa importante onorificenza riempie d'orgoglio il personale scolastico e i docenti tutti che si congratulano con la propria dirigente per quanto ottenuto. 

Cattura222

news

Un importante sodalizio tra l’Associazione

L’Albero della vita e l’I.C. Don Milani –Sala

L’Albero della Vita arriva anche a Catanzaro con il suo inconfondibile entusiasmo e la mission precipua di intervenire concretamente per ridurre situazioni di disagio

All’interno del suo intervento nazionale a favore dei nuclei che vivono in condizioni di estrema povertà e che, con l’arrivo del Covid19, hanno visto ulteriormente aggravarsi la loro condizione (secondo i dati Istat sono oltre 1,8 milioni le famiglie in Italia che vivono in condizioni di povertà assoluta), L’Albero della Vita arriva anche a Catanzaro con il suo inconfondibile entusiasmo e la mission precipua di intervenire concretamente per ridurre situazioni di disagio. Nello specifico, ha garantito buoni spesa, tablet e connessione Internet, questi ultimi per garantire alle famiglie inserite nel programma VARCARE LA SOGLIA la strumentazione e la connessione necessarie per la partecipazione alla Didattica a distanza dei propri figli. L’intervento dell’Associazione ha un valore importantissimo in questo tempo di emergenza in cui la sospensione delle lezioni in classe e la chiusura di tutte le attività educative dedicate ai bambini e ai ragazzi più svantaggiati rischia di creare un’emergenza parallela a quella sanitaria, anche se invisibile e non documentata dal bollettino quotidiano dei contagiati e dei morti.

Il dirigente scolastico dell’ IC "Don Milani-Sala” di Catanzaro Roberto Caroleo dichiara:

In qualità di DS considerato il ruolo e la significativa responsabilità che riveste la scuola in ambito educativo, soprattutto in questo momento così difficile per il Paese e per ogni Comunità scolastica, si esprime il più sentito ringraziamento all’Associazione “L’Albero della Vita”, per l’importante donazione di supporti informatici per la Didattica a distanza (a seguito dell’emergenza sanitaria Covid 19), elargiti a domicilio a 24 studenti partecipanti all’omonimo Progetto d’Istituto “L’Albero della Vita”. Già da diversi anni “L’Albero della Vita”, collabora meritoriamente con l’IC “Don Milani-Sala”, grazie alla stipula di un “Accordo di Programma”; ciò ha consentito nel tempo, di contribuire alla crescita, sul piano culturale, dello sviluppo sostenibile e ambientale, nonché su quello sociale e civile dei Nostri allievi, in collaborazione con docenti e famiglie.

Il rapporto scuola-territorio, nell’ottica della definizione di un sistema formativo integrato, rappresenta infatti, un percorso didattico di fondamentale importanza per la costruzione dell’identità civica delle giovani generazioni; in tale prospettiva, pertanto, la Comunità scolastica dell’IC “Don Milani-Sala”, forte delle competenze professionali dei suoi docenti, e L’Albero della Vita, sezione provinciale di Catanzaro operano in sinergia nella condivisione di principi, temi, contenuti, inerenti il “Senso di Responsabilità e il Rispetto dell’Altro”, la “Salvaguardia della Natura e dell’Eco-Sistema”, la “Cultura del Bello”, declinati in termini trasversali e pluridisciplinari nell’ambito delle diverse attività finalizzate alla formazione dei discenti.

Tale collaborazione rappresenta uno dei riferimenti fondamentale che l’IC Don Milani ha posto in essere, nell’ambito della propria offerta formativa, nella consapevolezza che la cultura dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile rappresenta un valore imprescindibile ed universale nell’iter formativo dei giovani cittadini.

La referente del progetto Albero della Vita dell’Istituto Comprensivo Don Milani Sala di Catanzaro, l’insegnante Concetta Passafaro, aggiunge “L’Albero della Vita, che da anni si occupa dei più bisognosi nel Mondo e in Italia, dà grande importanza all’educazione dei bambini e dei ragazzi, assicurando in primo luogo l’accesso all’istruzione e cercando di offrire incentivi alla scolarizzazione e a varie attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni di dispersione scolastica.  Proprio nell’ambito di questo impegno educativo, la sinergia del nostro Istituto con L’Albero della Vita, nella persona della dott.ssa Viola e dei suoi collaboratori Erica e Michele, si rafforza, nella più ampia programmazione messa in campo nel corrente anno scolastico sul quadro del contrasto alla povertà.

In questo ampio progetto anello di congiunzione con i plessi del nostro Istituto sono le fiduciarie  dei plessi e i docenti  di ogni ordine e grado, che con grande senso di responsabilità cercano di individuare ”gli occhietti” delle alunne e degli alunni  più fragili e sottoporli all’attenzione della dott.ssa Viola Emanuela che con grande dedizione e professionalità ,coadiuvata dai suoi collaboratori, cerca di dare un sorriso a chi vive situazioni particolari perché è proprio in questi contesti che l’educazione è la vera chiave dello sviluppo.

Link all'articolo su Catanzaro Informa

Un importante sodalizio tra l’Associazione L’Albero della vita e l’I.C. Don Milani –Sala

ARTICOLO
Progetto PON/FSE – 10.2.5A-FSEPON-CL-2018-358 “CITTADINI DEL MONDO” – modulo “SVILUPPO, MIGRAZIONI E DIRITTI UMANI”


Si è concluso, nel pomeriggio di Sabato 7 Dicembre, il PON “Sviluppo, migrazioni e diritti umani”.
Il progetto ha avviato i partecipanti, alunni delle tre terze, cui il PON era diretto, all’acquisizione dei concetti di sviluppo economico e sviluppo sostenibile, del fenomeno migratorio in tutte le sue vesti, dell’importanza dei diritti, attraverso l’analisi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Le attività, che si sono svolte nelle aule, sono state sviluppate guidando gli allievi verso la riflessione, il dialogo e il confronto con i pari (circle time).
Non sono mancati momenti di cooperative learning, durante i quali sono stati realizzati dei cartelloni, illustrati poi ai genitori durante l’incontro conclusivo. Entusiasmante, per i ragazzi, l’attività di cineforum, che, attraverso la visione del film “The Help”, li ha avvicinati alla dura realtà della gente di colore durante il Novecento, esattamente nel 1963, anno in cui la storia viene ambientata. Guidati alla recensione, è emersa a chiara voce che è necessario sostenere, in ogni tempo e in ogni luogo, il coraggio di lottare per ciò che si ritiene giusto, per qualsiasi diritto che viene ad essere leso.
Infine hanno voluto adottare un diritto tra i tanti presi in esame, non perché abbiano ritenuto che vi siano diritti più importanti di altri, ma perché si sono sentiti tutti d’accordo nell’ eleggerne uno come il padre di tutti gli altri. Ecco perché hanno scelto il “Diritto alla vita”, diritto strettamente legato a quello di poter immaginare ed avere un futuro.
Tale diritto, hanno ben capito i ragazzi, potrà attuarsi solo ed esclusivamente se, con impegno e caparbietà, ci attiveremo per costruire un futuro a misura d’uomo. Ecco perché adottare un diritto. Il termine adozione ci fa pensare al desiderio di accogliere un vita, di farcene carico, di averne cura… i nostri giovani hanno deciso di avere cura di questo diritto, di fare in modo che esso possa sempre realizzarsi.
Per fare ciò è estremamente importante lavorare per lo sviluppo sostenibile, perché come recita un proverbio indiano” La terra non c’è stata data in eredità dai genitori ma in affitto dai figli”. Dobbiamo lasciare un’impronta positiva del nostro passaggio. Di certo un’impronta sui nostri ragazzi questo PON l’ha lasciata. Ci auguriamo solo che sia duratura, indelebile o, meglio ancora, “scolpita nel cuore” come avrebbe voluto Primo Levi che, di fronte alla perdita della “dimensione umana dell’essere”, si è augurato che i posteri possano sempre ricordare “ciò che è stato”, ovvero il genocidio derivato proprio dal mancato rispetto della vita umana.
Il Pon ha visto impegnati la professoressa Tomasello (esperta) e il professore Rosario Garcea (tutor) ed è stato accolto con forza dal Dirigente Roberto Caroleo, per la forte valenza educativa, perché sono le attività di questo genere che mirano e concorrono allo sviluppo pieno, sano e completo della personalità
dell’individuo, una personalita’ che contempli in modo inderogabile il valore della vita umana.

Pagina 1 di 4

pubblicitalegale

amministrazione trasparente

registroonline

Pnrr Futura

didattica infanzia

logo valutazione

logo questionario dad

logo-questionario

ASSICURAZIONE

iscrizioni

no bullismo e cyberbullismo

DELF

cambridge

logo-facebook

eipass

Inizio pagina
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.