Si pubblica l’ordinanza sindacale n°6 del 01/03/2024 con cui è disposta la chiusura di tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo “ Don Milani Sala”, a seguito della sospensione del servizio idrico comunale nella giornata di lunedì 4 MARZO 2024.
Si pubblica quanto indicato in oggetto.
SI ALLEGA CIRCOLARE N. 2 CALENDARIOATTIVITA' INIZIO A.S.2015/2016
F.TO IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF.SSA SUSANNA MUSTARI
SI ALLEGA , NOTA INFORMATIVA RELATIVA ALLA FORNITURA SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO 201/2016.
SI ALLEGA NOTA INFORMATIVA DELL'ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CATANZARO RELATIVA ALLA FORNITURA SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO 2015-16
F.TO IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF.SSA SUSANNA MUSTARI
SCUOLA E UNIVERSITA' / Alimentazione e stile di vita: incontro con gli alunni di Samà
Nell'ambito dell'iniziativa 'Il poliziotto un amico in più'
Sabato 14 Febbraio 2015 - 17:2
La Polizia di Stato, in collaborazione con il ministero dell’istruzione,dell’Universita’ e della Ricerca e l’Unicef, nell’ambito del progetto di educazione alla legalità dal titolo”Il poliziotto, un amico in più”, ha indetto per l’anno scolastico 2014/2015 un concorso rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
“ Il nostro Istituto - ha dichiarato la Dirigente scolastica prof.ssa Susanna Mustari - ha accolto sin da subito l’importante iniziativa sul tema della nutrizione e sugli stili di vita, pensando alla ricaduta sulla salute dei nostri bambini e dei nostri ragazzi”. Sottotitolo scelto per il progetto: “Cresciamo bene se mangiamo correttamente” Su questo tema il dott. Vincenzo Capilupi in scienze dell’alimentazione ad indirizzo dietetico, la psicologa dell’Ufficio minore della questura Dott.ssa Veruska Pingitore, il Commissario Capo Gianluigi Crusco e il medico Capo della Polizia di stato Dott. Renato Guzzo, hanno incontrato - giorno 12 febbraio - gli alunni della Scuola Primaria di Samà, spiegando loro che le attuali conoscenze scientifiche concordano sul fatto che esiste uno stretto legame tra una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, sia dal punto di vista fisico che mentale. E’ molto importante educare i bambini sin dalla tenera età ad una corretta alimentazione. La famiglia e la scuola possono e devono svolgere un ruolo educativo anche in questo contesto. Il bambino che impara a nutrirsi in modo variato ed equilibrato saprà mantenere questa capacità anche da adulto, a tutto vantaggio del suo stato di salute.
Hanno preso parte all’incontro tutte le classi della Scuola Primaria di Samà, i cui alunni hanno gradito molto l’iniziativa e con grande entusiasmo hanno interagito con gli esperti intervenuti, ponendo domande e curiosità in relazione ai temi trattati.
SI PUBBLICA SOSPENSIONE IN OGGETTO
SCUOLA E UNIVERSITA' / Al Don Milani il Progetto scuole 'Otto chi@vi per crescere'
Micro-seminario di restituzione delle attività progettuali relative alle Misure di accompagnamento per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo
Anche l’I.C. “Don Milani- Sala” di Catanzaro ha partecipato con il Progetto in rete “Otto chi@vi per crescere” al Micro-seminario di restituzione delle attività progettuali relative alle Misure di accompagnamento per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, promosso dall’USR per la Calabria -Ufficio III in collaborazione con lo Staff Regionale per le Indicazioni Nazionali, svoltosi il 22 gennaio scorso presso l’ITC “Grimaldi-Pacioli di Catanzaro Lido. Presenti in sala altre quattro Istituzioni scolastiche, (l’I.C. “Sant’Eufemia-Lamezia” con la D.S.F. Coltellaro, l’I.C. “Rosmini” di Crotone con la D.S. I. Sisca, l’I.C. Papanice (KR) con il D.S. F.Rizzuti e l’I.C. Cassano-Sibari-Cassano allo Ionio con il D.S. R. Rizzo,) tutte egualmente impegnate nel 2014 in attività di formazione/ricerca e sperimentazione. In prima linea, le sei scuole in rete aderenti al Progetto “Otto chiavi per crescere” espletato dal Don Milani-Sala di Catanzaro: la Dirigente della scuola capo-fila I.C.“Don Milani-Sala” Prof.ssa Susanna Mustari e l’insegnante referente del progetto Rosa Maria Franzè, la Dirigente dell’I.C. di Taverna C. Fichera e la docente referente V.Fratto, le Dirigenti Scolastiche Murrone dell’I.C. “Pascoli-Aldisio”e G. Macrillò dell’I.C. “Patari-Rodari” di Catanzaro con le rispettive docenti referenti G. Voci e C. Fotino e ancora la dirigente Carrozza dell’I.C. Casalinuovo rappresentata dall’insegnante referente M.R.Condorelli e la dirigente Bianco dell’ I.I.S “Petrucci-Ferraris- Maresca”, nuova scuola partner della rete con la referente di progetto prof. M. Vitaliano. Ad aprire i lavori il Direttore Generale USR per Calabria Dottor Diego Bouchè, il quale ha posto l’attenzione sulla necessità di “contaminare” il territorio con le esperienze realizzate dalle 14 scuole finanziate lo scorso anno. “Esperienze intese non solo come testimonianza dell’attività svolta, ha aggiunto la Dirigente dell’Uff. III USR Calabria Angela Riggio, ma, prioritariamente, come costruzione e condivisione di percorsi didattici ripetibili.” Sono seguiti i saluti della D.S. dell’ITC Dott.ssa M. Levato e gli interventi introduttivi di alcuni membri dello Staff Regionale per le Indicazioni Nazionali: la D.S. E. Garritani e il D.S. L. Benincasa. Si è passato spazio, subito dopo, alle relazioni delle singole scuole sulle attività progettuali espletate. Per l’I.C. Don Milani-Sala, dopo una breve presentazione della D.S. S.Mustari, con cui si è sottolineata l’importanza della capitalizzazione delle buone pratiche, ha relazionato la referente R. M. Franzè, che, dopo aver ampiamente illustrato finalità, obiettivi, tempi e percorsi metodologici condivisi con le altre scuole della rete, ha reso noto, con il contributo di un video realizzato dall’insegnante M.T. Schiavello, un chiaro esempio di attività di micro-sperimentazione realizzata in una delle classi coinvolte nel progetto “Otto chi@vi per crescere”. Ha concluso i lavori lo Staff Regionale per le Indicazioni Nazionali nelle persone del D.S. G. Caroleo e della D.S. M.A. Crea, la quale ha voluto chiudere il seminario con una frase di Don Lorenzo Milani: “ Il maestro deve essere, per quanto può, profeta, scrutare i segni dei tempi, indovinare negli occhi dei ragazzi le cose belle che essi vedranno chiare domani e che noi vediamo solo in confuso.” A tutti i partecipanti è stato conferito un attestato di partecipazione.
modalità iscrizioni a.s.2015/2016
SCUOLA E UNIVERSITA' / Istituto Don Milani, insegnanti e genitori insieme per i Mercatini Natalizi
Ogni classe ha allestito il proprio banchetto nel corridoio della scuola, creando un divertente percorso, attraverso cui le famiglie hanno potuto ammirare ed acquistare i vari lavoretti.