Ai Sig.ri genitori che intendono iscrivere i propri figli alla scuola dell’infanzia
dei plessi Samà – Campagnella Sant’Anna – Cava – Santo Ianni
Ai Sig.ri genitori che intendono iscrivere i propri figli alla scuola primaria
dei plessi Samà – Campagnella Sant’Anna – Cava – Fiume Neto
Ai Sg.ri genitori che intendono iscrivere i propri figli
alla scuola secondaria di I grado
Oggetto : CONTINUITA’ IN ENTRATA per ISCRIZIONI A.S. 2021/2022. Incontri di presentazione rivolti ai genitori che iscriveranno i propri figli alle scuole dell’infanzia, primaria e alla scuola secondaria di primo grado dell’Istituto.
La Dirigente Scolastica, il suo staff e i docenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Milani Sala”, promuovono la continuità del processo educativo, mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, e illustreranno ai genitori che intendono iscrivere i propri figli alla scuola dell’infanzia, primaria e alla scuola secondaria di primo grado per il prossimo a.s. 2021-2022 l’organizzazione generale dell’Istituto (Piano Triennale dell’Offerta Formativa, attività progettuali, organizzazione oraria, criteri di ammissione alle scuole ecc..).
GLI INCONTRI SI TERRANNO ONLINE DI POMERIGGIO sulla Piattaforma GSUITE secondo il calendario in allegato circolare n.75.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
L’Istituto Comprensivo “Don Milani-Sala" partecipa, come già avvenuto negli scorsi anni, alla edizione 2020/21 delle OPS “Olimpiadi del Problem Solving”, le gare di informatica per la promozione e diffusione del Pensiero Computazionale tramite attività coinvolgenti che si applicano alle diverse discipline scolastiche.
Le Olimpiadi di problem solving (OPS) sono organizzate dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR.
Perseguono diverse finalità, tra le quali lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale: una metodologia di ragionamento che rende gli studenti capaci di decomporre un problema in sottoproblemi e di organizzarne, analizzarne e rappresentarne i dati tramite astrazioni, modelli e simulazioni, nonchè di automatizzare la risoluzione dei problemi tramite il pensiero algoritmico.
Il pensiero computazionale consente di sviluppare una nuova capacità di comprendere fenomeni e risolvere problemi anche in ambiti disciplinari diversi da quelli prettamente informatici. Rappresenta un’abilità di base, da associare a leggere, scrivere e calcolare, che completa e combina il pensiero matematico con il pensiero creativo, mettendo a disposizioni strumenti per descrivere processi e dati.
Sono coinvole le classi IV e V della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
Gare di Istituto:
GARA 1
23 novembre: squadre secondaria di I grado
25 novembre: squadre primaria
27 novembre: individuale secondaria di I grado
GARA 2
14 dicembre: squadre primaria
15 dicembre: squadre secondaria di I grado
17 dicembre: individuale secondaria di I grado
GARA 3
19 gennaio: squadre primaria
20 gennaio: squadre secondaria di I grado
22 gennaio: individuale secondaria di I grado
GARA 4
22 febbraio: squadre primaria
23 febbraio: squadre secondaria di I grado
25 febbraio: individuale secondaria di I grado
Gare regionali:
GARA 5 (regionale)
16 marzo: squadre primaria
17 marzo: squadre secondaria di I grado
19 marzo: individuale secondaria di I grado
Finalissima nazionale
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado:
GARA 6 (finale)
24 aprile : finale 2
Segue la premiazione.
Link al regolamento https://www.olimpiadiproblemsolving.it/web/regolamento_20202021.php
L'Istituto Comprensivo "Don Milani-Sala" partecipa alla Europe Code Week 2020(vedi mappa europea degli eventi http://codeweek.eu/), dal 10 al 25 ottobre 2020, la settimana europea del coding, con l’intento di favorire l'organizzazione di eventi ludici e formativi che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving.
La settimana europea della programmazione offre a tutti gli studenti la possibilità di fare i primi passi come creatori digitali ed è un’iniziativa che, nascendo dal basso, mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.
Imparare a programmare può consentire ai nostri studenti di essere all’avanguardia in una società digitalmente competente, di sviluppare una migliore comprensione del mondo che li circonda e avere migliori possibilità di successo nella loro vita personale e professionale.
Di seguito i link alla descrizione degli eventi che il nostro Istituto ha organizzato e che si svolgeranno in classe in occasione della Europe Codeweek 2020:
Alla scoperta del coding! - Classe 2^A della scuola primaria plesso SANT'ANNA
Storytelling con il coding - Classe 2 e 3A della scuola primaria plesso SANT'ANNA
Frecce direzionali e percorsi - Classe 3^A della scuola primaria plesso SANT'ANNA
Frecce direzionali e percorsi- classe 3^B della scuola primaria SANT'ANNA
La danza di if/else- classe 3^A della scuola primaria SANT'ANNA
La danza di if/else- classe 3^B della scuola primaria SANT'ANNA
Coding a colori! - Classe 5^A della scuola primaria plesso SANT'ANNA
SUONI E SILENZI- Classe 5^A della scuola primaria plesso SANT'ANNA
A tutto coding! - Classe 1^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
A tutto coding! - Classe 1^B della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
Coding alla riscossa!-Classe 2^B della scuola primaria SALA CAMPAGNELLA
Coding alla riscossa! - Classe 2^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
Coding alla riscossa! - Classe 3^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
CodiAmo! - Classe 4^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
CodiAmo! - Classe 4^B della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
CodiAmo! - Classe 5^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
CodiAmo! - Classe 5^B della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
Coding scacciavirus - Classe 1 e 3-4-5 della scuola primaria plesso CAVA
Programmare la ricerca! - Classe 3-4-5 della scuola primaria plesso CAVA
Sequencing Halloween! - Classe 3-4-5 della scuola primaria plesso CAVA
Programmiamo l'arte - Classi 1-2 della scuola primaria plesso FIUME NETO
Sequencing Halloween! - Classi 3-4-5 della scuola primaria plesso FIUME NETO
Coding art! - Classi 3-4 della scuola primaria plesso FIUME NETO
Autunno in coding! - Classe 5 della scuola primaria plesso FIUME NETO
Pronti, partenza ... pixel - Classe 1^A della scuola primaria plesso SAMA'
Coding alla riscossa! - Classe 2^A della scuola primaria plesso SAMA'
Let's code - Classe 3^A della scuola primaria plesso SAMA'
Sequencing Halloween! - Classe 4^A della scuola primaria plesso SAMA'
L'Italia in pixel - Classe 4^A della scuola primaria plesso SAMA'
L'Italia in pixel - Classe 5^A della scuola primaria plesso SAMA'
CodiAmo all together! - Classi della scuola secondaria di I grado
Andiamo a programmare! - Classe 1^A della scuola secondaria di I grado
Andiamo a programmare! - Classe 1^B della scuola secondaria di I grado
Andiamo a programmare! - Classe 1^C della scuola secondaria di I grado
Idee al coding - Classe 2^A scuola sec. di I grado
Idee al coding - Classe 2^B scuola sec. di I grado
Idee al coding - Classe 2^C scuola sec. di I grado
Programmi..Amo il futuro! - Classe 3^A della scuola secondaria di I grado
Programmi..Amo il futuro! - Classe 3^B della scuola secondaria di I grado
Programmi..Amo il futuro! - Classe 3^C della scuola secondaria di I grado
Referente e coordinatrice degli eventi coding a scuola: prof.ssa Rosetta Riotto
con la collaborazione delle docenti dei plessi della scuola primaria
L’Istituto Comprensivo "Don Milani-Sala" di Catanzaro anche quest'anno ha conseguito il Certificato di Eccellenza in Coding Literacy che la Commissione Europea ha riconosciuto per aver partecipato attivamente alla CW4all challenge, Europe Code Week 2019.
L’impegno delle nuove generazioni contro le mafie: anche i minisindaci d’Italia si sono affacciati dai balconi e dalle finestre delle proprie abitazioni per ricordare, con tanto di fasce tricolori e lenzuoli bianchi, il sacrificio di Giovanni Falcone e delle altre vittime della mafia.
La prestigiosa rete nazionale di scuole denominata “Coloriamo il nostro futuro” si è mobilitata ieri , sabato 23 maggio 2020, per il flash mob social della giornata nazionale della legalità: l’ha fatto grazie all’entusiasmo di tantissimi piccoli alfieri della legalità.
Il 23 maggio è l’anniversario della strage di Capaci, dove morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Anche il nostro minisidaco dell'Istituto Compresnivo "Don Milani-Sala" si è affacciato al balcone per ricordare, con tanto di fascia tricolore e lenzuolo bianco, il sacrificio di Giovanni Falcone e delle altre vittime della mafia.