Rassegna stampa

donna

Stop alla violenza contro le donne  al Don Milani Sala

Un importante momento di riflessione in collaborazione con la Fondazione Città solidale

 

Si è tenuto venerdì 22 novembre 2019, presso la scuola secondaria di primo grado della don Milani, un seminario informativo formativo contro la violenza sulle donne, proprio nella settimana dedicata alla riflessione su questa drammatica realtà dei nostri giorni.

L’incontro, accolto a piene mani dal dirigente Roberto Caroleo e dai docenti, che da sempre si sono mostrati sensibili a tale dolorosa tematica, ha avuto come utenza da informare/formare gli alunni delle terze classi.

 

In questa occasione i ragazzi hanno appreso il motivo per cui è stato scelto il 25 Novembre come giornata contro la violenza, ovvero per rievocare l’uccisione delle tre sorelle Mirabal nel 1960.

 I formatori, la dott.ssa Alessia Posca, l’assistente sociale Ivana Tafuri e la mediatrice Kaltoum, per conto della Fondazione Città Solidale, hanno illustrato la problematica, sottolineando che si tratta di un fenomeno trasversale e che riguarda individui di qualsiasi estrazione sociale. Hanno parlato delle diverse forme di violenza, fisica, psicologica, stalking e mobbing. Sono stati proiettati alcuni filmati molto significativi, attraverso i quali si è potuto constatare che troppo spesso prevale l’indifferenza di fronte ad atti palesemente lesivi della dignità della donna.

Ragazzi e ragazze hanno voluto far sentire la loro voce con interventi attenti, dimostrando di aver capito che bisogna agire tutti insieme per prevenire quella che sembra essere diventata una delle emergenze del XXI secolo.

La scuola è il luogo abilitato a promuovere una rivoluzione che passi dalle coscienze maschili in divenire, affinché il ragazzo che oggi si forma nelle nostre aule non diventi carnefice ma sia colui che sa camminare a fianco alla sua donna e che usa le mani non per schiaffeggiarla ma per accompagnarla nel lungo e difficile percorso verso una reale e concreta emancipazione.

Poiché risulta evidente che è più facile creare una legge che creare coscienze civili, il ruolo che la scuola occupa è di fondamentale importanza, perché è in essa che il giovane uomo sperimenta le prime emozioni e le prime frustrazioni, che dovrà essere in grado di gestire in modo sano e corretto.

La Don Milani, da sempre in prima linea quando si tratta di mobilitarsi per educare al rispetto, alla tolleranza e alla conquista delle pari opportunità, ancora una volta ha voluto far vivere ai suoi allievi una giornata all’insegna delle riflessione, i cui pensieri ritorneranno a prendere voce nelle aule da dove si continuerà l’azione educativa mirante a raggiungere uno degli obiettivi di Agenda 2030, quello che contribuirà a far vedere non solo il volto delle donne ma anche la loro anima, i loro più nascosti pensieri che troppo spesso, nel corso della storia, hanno dovuto nascondere per vergogna o per paura.

 

LINK all'articolo Stop alla violenza contro le donne  al Don Milani Sala

news

Sicurezza nelle scuole, la Don Milani-Sala partecipa a 'Prepariamoci'

Tutti gli alunni di ogni ordine e grado, guidati magistralmente dai docenti, hanno dato vita a Laboratori, Flash mob, realizzato Lapbook, cartellonistica, Manuali della sicurezza e visualizzato filmati sui rischi e pericoli che si corrono a scuola.

Anche l'Istituto Comprensivo Don Milani-Sala, diretto dal Dirigente Scolastico Roberto Caroleo, ha partecipato alla Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva dal 2003 e istituzionalizzata con la legge sulla Buona scuola. La Parola d'ordine di quest'anno è “Prepariamoci” e la nostra scuola- si legge in un comunicato della Don Milani -  ha aderito all'iniziativa con un ricco programma di attività didattiche, formative e informative sulla cultura della sicurezza nelle scuole e la prevenzione dei rischi.

Tutti gli alunni di ogni ordine e grado, guidati magistralmente dai docenti, hanno dato vita a Laboratori, Flash mob, realizzato Lapbook, cartellonistica, Manuali della sicurezza e visualizzato filmati sui rischi e pericoli che si corrono a scuola.

La locandina del programma è stata postata sul sito ufficiale della scuola per essere condivisa con l'utenza e il territorio. Per volontà del Dirigente, sono stati chiamati ad intervenire anche i Rappresentanti dei genitori, i quali hanno partecipato alla gestione del Piano di emergenza della scuola, assistendo alla Prova di evacuazione disposta per l'occasione.

E' stata una giornata fortemente voluta dal Dirigente, molto sensibile al delicato tema della sicurezza, perchè come ha dichiarato in più occasioni- “La sicurezza richiede uno sforzo congiunto ed una partecipazione attiva di tutta la comunità scolastica per diffondere informazioni corrette, azioni e buone pratiche al fine di garantire quello che è un diritto di tutti, diventando cittadini attivi e consapevoli”.

Da quest'anno, infatti, nel nostro istituto la sicurezza rappresenta un valore assoluto per la crescita civile, sociale e culturale dei nostri studenti ed i temi della sicurezza e della prevenzione sono stati posti in essere anche come obiettivi formativi prioritari nella progettazione didattica d'istituto. Grande soddisfazione è stata espressa a fine giornata dalle famiglie.

 

Link all'articolo 

Sicurezza nelle scuole, la Don Milani- Sala partecipa a 'Prepariamoci'

Progetto Gutenberg: un viaggio che continua nell’I.C. Don Milani Sala di Catanzaro

gutenberg 2019

Anche quest’anno l’I.C. Don Milani- Sala di Catanzaro ha partecipato attivamente  al progetto Gutenberg organizzando una serie di incontri nella settimana dal 20 al 24 maggio.
Il 20 Maggio Alessandra Sala e Fuad Aziz autori rispettivamente dei libri “Evvai coi diritti” e “Il violoncello di Amir” hanno interessato  i bambini del plesso Sant’Anna e del plesso Samà anche attraverso l’allestimento di  laboratori artistici;
 il 21 Maggio Daniela Valente , autrice del libro “Mamma farfalla”, ha incontrato gli alunni nel plesso Fiume Neto; sempre il 21 Maggio Paola Merolli, autrice del libro “Perché non volo”, ha incontrato i piccoli alunni della scuola dell’infanzia nel plesso di Sala Campagnella e il  23 Maggio quelli della scuola primaria nel plesso Samà.       Gli alunni delle classi quinte di Samà e Sala Campagnella hanno partecipato alle conferenze di Daniele Aristarco e Annamaria Piccione autori rispettivamente di “Fake. Non è vero ma ci credo” e “Per sempre Libero” presso il Salone Ameduri del Liceo Classico Galluppi.. L’intervento degli autori ha coinvolto i ragazzi in modo dinamico con  proiezioni, dibattiti, letture animate, laboratori creativi.

Il progetto Gutenberg, che è giunto alla diciassettesima edizione,  ha realizzato un programma particolarmente ricco di eventi.  “Dedalo e Icaro”, questo è stato il tema dell’edizione 2019, ha avuto lo scopo di far riflettere su grandi problematiche di attualità: ambiente, migrazioni, nuove tecnologie, per aiutare i giovani lettori a decifrare i problemi del mondo e ad orientarsi nella società, offrendo ai ragazzi gli strumenti per leggere la realtà e per essere cittadini consapevoli.  I tanti incontri con gli autori hanno avuto  lo scopo di sollecitare domande, capacità di interrogarsi, di provare emozioni ricche e profonde. 
Il Dirigente dell’I.C. Don Milani Angelo Gagliardi sostiene che la scuola sia il luogo privilegiato e speciale per promuovere il piacere della lettura. Sono ormai molti anni che l’Istituto partecipa attivamente al progetto Gutenberg  nella ferma convinzione che il libro sia fonte di arricchimento non solo culturale, ma anche intellettivo, morale, etico e sociale. 
Ogni libro contribuisce a renderci persone migliori ed è per questo che il piacere della lettura è una conquista preziosa che il lavoro appassionato dei docenti rinnova ogni anno per arricchire e alimentare la fantasia e la creatività degli alunni.

 

Link all'articolo

Positivo bilancio dell'I.C. Don Milani al Gutenberg 2019

news

Progetto nazionale in rete Coloriamo il nostro futuro

Cos’è Coloriamo? E’ uno dei migliori progetti della scuola italiana, tant’è che è stato premiato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella come “Alfiere dell’ambiente” ....

Primo posto al concorso nazionale “L’ambiente nella Costituzione tra presente e passato” per l’Istituto comprensivo Don Milani-Sala di Catanzaro, dirigente scolastico Angelo Gagliardi. Il prodotto multimediale, corredato da elaborati grafici, è stato realizzato con dedizione dagli alunni della primaria e secondaria di primo grado della scuola catanzarese, coordinati dai propri docenti e, in modo particolare, dalla preparata prof.ssa Rossella Riotto, referente del progetto.

coloriamo

LINK all'articolo 

In Calabria 'Coloriamo il nostro futuro con le scuole'

Ic Don Milani Sala, gli alunni primi alle gare regionali delle Olimpiadi di Problem solving a.s. 2018-2019

 

LINK ALL'ARTICOLO

Ic Don Milani Sala, gli alunni primi alle Olimpiadi di Problem solving

Pagina 2 di 4

pubblicitalegale

amministrazione trasparente

registroonline

Pnrr Futura

didattica infanzia

logo valutazione

logo questionario dad

logo-questionario

ASSICURAZIONE

iscrizioni

no bullismo e cyberbullismo

DELF

cambridge

logo-facebook

eipass

Inizio pagina
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.