Il messaggio è arrivato chiaro alla giuria: gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Don Milani – Sala” di Catanzaro dicono no al degrado e all’incuria del centro storico e sono pronti a dare vita a una rivoluzione pacifica che li veda protagonisti nella costruzione di una “città più attenta ai valori della natura e capace di dare vivibilità a coloro che vi risiedono”.
La giuria in questione è quella del concorso “RecuperiAmo un sito o un monumento” bandito nell’ambito del progetto “Coloriamo il nostro futuro”, che ha coinvolto 50 scuole di tutta Italia. Secondo i giurati, il miglior lavoro lo ha realizzato proprio la scuola catanzarese grazie a un progetto ideato dalla professoressa Tiziana Valente, coadiuvata da diversi colleghi. Grande soddisfazione per la dirigente scolastica, Susanna Mustari, che ha voluto salutare i ragazzi e i professori in servizio nel plesso della scuola secondaria. “Azzerare le forme di un'appartenenza passiva e spettatrice di un mondo che scorre, per promuovere, invece, un modo di sentirsi parte attiva di una scuola pensata e agita. Questo l'obiettivo - ha detto - che la nostra scuola porta avanti con tenacia nella progettazione di un'offerta formativa sempre più coinvolgente e gratificante per i nostri ragazzi. Questo premio nazionale, con cui è stato apprezzato un progetto di rilievo storico urbano, ci rende orgogliosi perché testimonia il nostro senso di appartenenza alla città, attraverso la condivisione dei principi di rispetto e di considerazione del territorio e della sua storia. Certamente il video prodotto dai ragazzi dell'IC Don Milani - Sala mostra non solo studio e passione, ma anche il senso critico dei nostri giovani cittadini, che con grande responsabilità civica - ha concluso - non possono e non vogliono chiudere gli occhi sulle criticità del nostro territorio, sollecitando anche le forze politiche ad adottare misure e azioni d'intervento doverose per il centro storico catanzarese ma anche e soprattutto per la nostra scuola". Intanto nei prossimi giorni il sindaco Sergio Abramo sarà ospite della scuola secondaria dell'IC Don Milani - Sala per guardare il video e conoscere i docenti e i ragazzi che lo hanno realizzato.