News

Si informano i SS.GG. che gli alunni che parteciperanno alla Manifestazione "Earth Hour 2015" dovranno presentarsi accompagnati dai genitori al Parco della Biodiversità alle ore 18,30,nell'area dell'Anfiteatro, rigorosamente travestiti da panda (testimonial WWF) come descritto nell'informativa firmata dalle famiglie. Ulteriori comunicazioni avverrano sempre a mezzo codesto sito.

 

UNIVERSITA E SCUOLA / Disturbi apprendimento: all’IC Don Milani – Sala apre sportello d’ascolto (CON VIDEO)

venerdì 20, marzo 2015 / 18:17 

Presentato ieri nel corso di un convegno organizzato in collaborazione con l’Usr e l’Aid

convegno

Leggi tutto...

CRONACA / Al Parco Biodiversità, manifestazione finale de ‘Il mio amico albero’

 

venerdì 20, marzo 2015 / 16:30

 

I piccoli alunni della sezione A della scuola dell’Infanzia dell’istituto comprensivo “Don Milani-Sala” hanno donato un albero al Parco della Biodiversità, dando seguito al progetto che ha permesso loro di conoscere l’albero nelle sue parti e la sua importanza. Presente il presidente della Provincia Bruno

 

Al Parco Biodiversità, manifestazione finale de ‘Il mio amico albero’

 

 
 

Una splendida giornata di sole alla vigilia del primo giorno di primavera nel Parco della Biodiversità Mediterranea a Catanzaro ha fatto da cornice alla manifestazione finale del progetto “Il mio amico albero”, realizzato dalla scuola dell’Infanzia di Sala Campagnella, guidato dal dirigente scolastico Susanna Mustari, alla presenza del presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno.
I piccoli alunni della sezione A della scuola dell’Infanzia dell’istituto comprensivo “Don Milani-Sala” hanno donato un albero al Parco della Biodiversità, dando seguito al progetto che ha permesso loro di conoscere l’albero nelle sue parti e la sua importanza, analizzando la realtà in modo divertente e coinvolgente, affidando ad un libro l’esito di questo percorso. A seguire i bambini la referente del progetto, l’insegnante Caterina Vasta, assieme alla collega Maria Cavigliano. “Gli alberi sono sicuramente i protagonisti principali del meraviglioso gioco della natura – spiega Caterina Vasta – sono l’elemento chiave della nostra sopravvivenza. Anche per la realtà nella quale la nostra scuola si trova ad operare, ricca di numerosi stimoli dal punto di vista naturale e paesaggistico, grande risorsa alla quale la scuola dell’infanzia deve attingere, abbiamo presentato questo progetto proprio per offrire ai bambini di cinque anni l’opportunità di conoscere l’albero”.
“La nostra scuola è sempre stata sensibile alle iniziative mirate ad accrescere la cultura della legalità e del rispetto dell’ambiente – ha aggiunto la dirigente scolastica Mustari – da trasmettere ai più piccoli per sviluppare lo sviluppo delle competenze di cittadinanza, si tratta di un altro progetto importante che contribuisce a definire questo importante percorso formativo”.
Entusiasta della manifestazione il presidente Bruno che si è intrattenuto con i bambini prima della piantumazione dell’albero donato al Parco, alla presenza anche della dirigente provinciale del settore, Rosetta Alberto, partecipando volentieri alla procedura che i piccoli e coloratissimi alunni hanno seguito con grande gioia.
“La tutela dell’ambiente rappresenta un problema di grande attualità ed importanza con il quale l’intera comunità internazionale si confronta continuamente – ha detto il presidente Bruno -. La conservazione, la protezione e la valorizzazione del patrimonio ambientale locale, a partire dal Parco della Biodiversità fonte di ricchezza e di orgoglio per l’intera regione, vengono sostenuti da progetti come quelli portati avanti con ottimi risultati dalle scuole, come quello concluso oggi dalla ‘Don Milani’, che favoriscono la formazione di un fondamentale senso civico da indirizzare al rispetto dell’ambiente circostante. E’ dovere delle istituzioni sostenere questi percorsi che accrescono la cultura del rispetto dell’ambiente e attraverso esso della legalità. E’ sempre un piacere vedere il Parco della Biodiversità colorato e allegro, ravvivato dalla presenza dei bambini che ne godono gli spazi. Continueremo ad impegnarci per preservare questo patrimonio e offrirlo al meglio alla fruizione delle nostre comunità”.

UNIVERSITA E SCUOLA / Il “Don Milani ” partecipa alle Giornate di primavera FAI

 

lunedì 23, marzo 2015 / 10:18

 

I giovani alunni hanno concluso la giornata contribuendo alla raccolta fondi con la donazione simbolica di un “soldino” del loro salvadanaio

 

Il “Don Milani ” partecipa alle Giornate di primavera FAI

 

 
 

Conoscere sin da piccoli il patrimonio artistico e culturale della propria città è uno degli obiettivi che la scuola si prefigge ed è proprio in questo spirito che mattina di venerdì 20 marzo gli alunni delle classi 3^sez. A e B della Scuola Primaria di Samà e 2^ e 3^ sez. A e B della Scuola Secondaria di Primo Grado di CZ Sala, muniti di cappellini rossi e zainetti sulle spalle insieme alle loro insegnanti si sono incamminati nel percorso didattico proposto dalla Delegazione FAI di Catanzaro.

Alle ore 9.00 davanti al San Giovanni ad attenderli c’erano gli apprendisti Ciceroni (giovani ragazzi di alcune scuole catanzaresi), che hanno condotto i piccoli, come prima tappa, presso l’imponente archivio storico comunale di Catanzaro,ubicato al primo piano dell’ala conventuale del Complesso Monumentale del San Giovanni;qui hanno spiegato e fatto vedere tutta la documentazione presente in archivio,quale fonte fondamentale per ricostruire la storia della città, delle istituzioni, dei luoghi e delle persone. Poi i piccoli visitatori si sono diretti verso l’archivio storico della Camera di Commercio; qui, oltre alla spiegazione dell’imponenza architettonica del palazzo e la visita presso le stanze interne,i piccoli “turisti” hanno ripercorso il viaggio della seta e hanno cosi potuto ammirare e capire la preziosità dei bellissimi damaschi.

I giovani alunni hanno concluso la giornata contribuendo alla raccolta fondi con la donazione simbolica di un “soldino” del loro salvadanaio.

Le Giornate FAI di Primavera offrono una straordinaria occasione per coinvolgere in un grande progetto il mondo della scuola: riaprire al pubblico luoghi dimenticati per restituirli alla bellezza e alla memoria storica delle nostri luoghi. Un’esperienza di cittadinanza attiva, un’opportunità per educare le nuove generazioni al rispetto del patrimonio artistico-culturale delle loro città, di cui saranno i futuri fruitori e responsabili – questo è quanto si legge in una nota del Dirigente Scolastico Susanna Mustari.

UNIVERSITA E SCUOLA / Saverio Angotti è il minisindaco di Catanzaro

mercoledì 11, marzo 2015 / 18:36

Abramo: esperienze che avvicinano i ragazzi alle istituzioni

Minisindaco 

Un lungo applauso ha accompagnato la proclamazione del minisindaco di Catanzaro, Saverio Angotti, che questa mattina si è visto consegnare la fascia tricolore dal primo cittadino Sergio Abramo. Accolti nell’aula consiliare dal presidente del Consiglio Ivan Cardamone, affiancato dall’assessore alla pubblica istruzione Antonio Sgromo, dal segretario comunale Vincenzina Sica, dal suo staff e dal cerimoniere Umberto Falvo, gli alunni frequentanti la scuola primaria e secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo statale “Don Milani-Sala”, hanno partecipato alla simulazione di una votazione di Consiglio comunale eleggendo all’unanimità il loro compagno Saverio Angotti.

“E’ importante che i ragazzi facciano questo tipo di esperienze, avvicinandosi alle Istituzioni. Per queste iniziative ringrazio docenti e dirigenti scolastici che contribuiscono così a colmare quella sorta di distacco tra cittadini e politica. La conoscenza della macchina comunale servirà ai ragazzi anche per comprendere il grande lavoro che c’è dietro ai progetti che ci consentono di portare avanti la Città”.

Abramo ha spiegato agli studenti le iniziative in cantiere in tema di ambiente e pulizia della città: “Fra qualche settimana partirà il nuovo sistema di raccolti rifiuti. Voglio approfittare di questa occasione per chiedere la vostra piena collaborazione per fare decollare la raccolta differenziata, indispensabile per salvaguardare l’ambiente.”

E mentre l’assessore Antonio Sgromo ha invitato gli studenti a “sentirsi orgogliosi di essere cittadini catanzaresi” illustrando loro “la grande attenzione che l’Amministrazione comunale rivolge alle scuole e alla crescita dei ragazzi”, il dirigente scolastico Susanna Mustari ha voluto spiegare il significato del progetto in rete “Coloriamo il Nostro Futuro” al quale l’istituto Don Milani aderisce da dodici anni. “Nello specifico – ha chiarito Mustari – ci poniamo l’obiettivo principale di garantire ai ragazzi l’opportunità di un apprendimento attivo e concreto della democrazia e del suo sistema”.

Questo progetto affianca e completa i programmi scolastici, avendo la finalità di mettere i giovani nelle condizioni di: favorire la conoscenza delle regole implicite ed esplicite che orientano la vita economica e sociale in un’area protetta, promuovere una conoscenza civica, vivere il territorio in maniera responsabile, promuovere il territorio di appartenenza, educare al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente.

“Come minisindaco – ha detto Saverio Angotti nel suo intervento – mi sforzerò di fare piccoli grandi passi per aiutare il nostro istituto, che sembra già essere diventato il fiore all’occhiello della zona sud di Catanzaro”. Il minisindaco ha poi presentato la sua “squadra” che sarà composta da Antonio Gerone (sport), Davide Panaro (politiche sociali), Martina Tolomeo (istruzione), Alessandro Luciano (ambiente e territorio).

 

UNIVERSITA E SCUOLA / I ragazzi della scuola media Don Milani al cinema per vedere “Selma”

mercoledì 11, marzo 2015 / 19:11

Il film dedicato alla vita di Martin Luther King

 SELMA

Al cinema per riflettere sulla parità dei diritti tra bianchi e neri. Per conoscere meglio di una pagina di libro un episodio, centrale, della vita di Martin Luther King. Lunedì mattina gli alunni delle seconde e delle terze classi della scuola media dell’IC Don Milani – Sala (accompagnati dai docenti Daniela Battista, Erminia Rolesi, Iolanda Sacco, Giuseppa Pangallo e Davide Lamanna) hanno lasciato le aule per raggiungere il multisala del parco commerciale “Le Fontane”, assistendo alla matinée che il The Space ha loro riservato proiettando “Selma” – La strada per la libertà.  Il film, diretto da Ava DuVernay, rappresenta una rievocazione delle marce da Selma a Montgomery che dal 1965 segnarono l’inizio della rivolta per i diritti civili negli Stati Uniti. Una pellicola per certi versi cruda che ben restituisce le paure e le speranze di un intero popolo relegato ai margini della società ma caparbio nel non piegarsi e nel  lottare, grazie alla guida del suo capo carismatico, Martin Luther King. Entusiasti i ragazzi che con i propri docenti di Lettere e Storia hanno studiato la vita di quell’uomo capace di combattere per gli ideali di uguaglianza ma sempre professando la non violenza. Un modo alternativo ma assai efficace di apprendere la storia, hanno convenuto i docenti e la dirigente, professoressa Susanna Mustari, che ha accolto subito la richiesta dei professori, consentendo ai ragazzi di assistere a questa “lezione alternativa”. Un ringraziamento i docenti lo rivolgono alla direzione del The Space che ha provveduto alla proiezione del film e all’agenzia viaggi “Serratore” che ha garantito il trasporto degli alunni.

 

si pubblica avviso , bando e modelli  per fornitura libri di testo a.s. 2015/2016.

 SI ALLEGA NOTA INFORMATIVA DELL'ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CATANZARO RELATIVA ALLA FORNITURA SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO 2015-16

                        F.TO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                        PROF.SSA SUSANNA MUSTARI

Pagina 86 di 89

pubblicitalegale

amministrazione trasparente

registroonline

Pnrr Futura

didattica infanzia

logo valutazione

logo questionario dad

logo-questionario

ASSICURAZIONE

iscrizioni

no bullismo e cyberbullismo

DELF

cambridge

logo-facebook

eipass

Inizio pagina