UNIVERSITA E SCUOLA / Don Milani e Croce Rossa, un corso per le manovre di disostruzione pediatrica

mercoledì 27, maggio 2015 / 08:39

Progetto per la sicurezza nelle scuole

Don Milani e Croce Rossa, un corso per le manovre di disostruzione pediatrica

Tutti sappiamo che i bambini, soprattutto i più piccoli, tendono a mettere in bocca di tutto, da oggetti inutili, trovati per caso, a pezzi di giocattolini e caramelle e quanto cattura la loro innata curiosità. Anche a tavola si nascondono tante insidie e tanti sono i cibi che possono bloccare il respiro. Ogni giorno a casa, a scuola o in qualsiasi altro luogo, i bambini, soprattutto di età compresa tra o-5 anni, rischiano la vita per un boccone andato di traverso o per un oggetto incautamente messo in bocca. Conoscere la gestione dell’emergenza- soffocamento diventa, quindi, di fondamentale importanza. È per tale motivo che l’Istituto Comprensivo Don Milani Sala di comune accordo con i genitori, gli alunni e i docenti, ha inteso organizzare con la fattiva e preziosa collaborazione della Cri Provinciale di Catanzaro, un corso teorico -pratico di disostruzione respiratoria. Cosi, Giorno 21 Maggio 2015, presso la Scuola Primaria del plesso Sala Campagnella alla presenza del Dirigente Scolastico Prof.ssa Susanna Mustari e delle docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia, il Presidente della CRI Provinciale di Catanzaro, il pediatra Dr. Filippo Marino, coadiuvato da alcuni operatori ha spiegato, con alta professionalità, ai presenti le cause che determinano la necessità di un intervento tempestivo e corretto. Lo stesso ha, inoltre sottolineato che le manovre di disostruzione respiratoria nel bambino dovrebbero essere patrimonio di tutti, non solo dei medici, ma anche di genitori, nonni, docenti, baby sitter. Infatti, ancora oggi, troppo spesso accadono incidenti mortali che sarebbero evitabili solo conoscendo facilissimi e sicure “mosse” che gli esperti, successivamente, si sono impegnati ad insegnare ai docenti praticamente, attraverso un addestramento, in prima persona, su appositi manichini. I docenti suddivisi in gruppi, sotto lo sguardo vigile ed esperto degli operatori hanno messo in pratica quanto ascoltato ed eseguito la manovra di disostruzione respiratoria più famosa al mondo: la manovra di Heimlih. L’ intero incontro è stato un momento altamente formativo per la presenza di tutti gli esperti del settore che, con maestria e intelligenza hanno saputo coinvolgere e interessare i presenti. Un grazie sentito a tutti i membri della CRI e in particolare al Dr. Marino che ha “donato” la sua professionalità e il suo preziosissimo tempo nel rendere edotti quanti operano in un settore delicato, e non scevro da pericoli, come la scuola.

ok

pubblicitalegale

amministrazione trasparente

registroonline

Pnrr Futura

didattica infanzia

logo valutazione

logo questionario dad

logo-questionario

ASSICURAZIONE

iscrizioni

no bullismo e cyberbullismo

DELF

cambridge

logo-facebook

eipass

Inizio pagina
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.