Si pubblicano, in allegato, i calendari dei moduli PON "APPRENDIMENTO E SOCIALITA -Asse I-Istruzione-Obiettivi Specifici 10.1,10.2 e 10.3- Azioni 10.2.2- SOTTO AZIONE 10.2.2 A.
SI PUBBLICA IN ALLEGATO L'AVVISO PER LA SELEZIONE DEL PROGETTISTA INTERNO PON -FESR AZIONE 13.1.1 CABLAGGIO EDIFICI SCOLASTICI, CONTENENTE MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E GRIGLIA DI VALUTAZIONE. DATA DI SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURE ENTRO LE ORE 12:00 DEL 7.1.22
APPRENDIMENTO E SOCIALITA'
Si pubblicano, in allegato, il Bando inerente la selezione delle figure professionali di Esperto,Tutor, Referente della valutazione e l'avviso per la selezione dei corsisti.
Si conclude il Pon “Leggere bene per comprendere e scrivere meglio”.
Sono atterrati. Con il volo “Librolandia” che li ha lasciati stanchi dal viaggio ma arricchiti di una nuova esperienza.
Sono gli alunni della scuola secondaria, che hanno partecipato al Pon “Leggere bene per comprendere e scrivere meglio”, che hanno volato sulle ali del libro, recuperando il rapporto con la carta stampata che sembrava essersi smarrito.
Alunni delle classi seconda B e seconda C e della terza A , che hanno avuto la possibilità di misurarsi con la carta stampata, soprattutto attraverso brani scelti dalla docente esperta prof.ssa Tomasello e dalla tutor prof.ssa Cimino…testi fantasy , che hanno risvegliato la fantasia, la creatività, lo stupore che alberga in ognuno di noi.
Forse, inizialmente, alcuni di loro erano un po' restii ad avvicinarsi al libro, immaginando asettiche prove di comprensione e di riflessioni linguistiche, che ci sono state, sì, ma abilmente mascherate da discussioni e confronti, conditi da dialoghi drammatizzati che hanno visto in gioco non solo i ragazzi ma anche le docenti che si sono improvvisate “attrici” per suggerire la giusta intonazione .
Presto, però, tutti hanno preso gusto a questo viaggio “virtuale” attraverso il libro e hanno proiettato i loro sogni e le loro aspettative nel mondo parallelo descritto nelle pagine lette, hanno analizzato, riflettuto, amato i protagonisti, sofferto e riso con loro, si sono emozionati quando il regno di Fantàsia rischiava di essere inghiottito dal Nulla e tirato un sospiro di sollievo quando è stato salvato, immaginando, forse, che il loro compito, nel nostro mondo, quello reale, potrebbe essere quello di salvarlo dalla mani dell’uomo che lo ha plasmato, sfruttato, fino a fargli rischiare seriamente di essere annullato.
Lettura come occasione di svago, ma anche come riscatto, come alternativa ad un presente a volte poco edificante…lettura come momento di riflessioni e interrogativi che aprono le porte alla conoscenza.
Infine, lettura per sperimentare la nostra capacità di essere autori di storie, di quelle storie che forse qualcuno, leggendo, riconoscerà coma la propria.
Ed è cosi che i ragazzi del Pon si sono improvvisati “scrittori”, creando testi fantasy raccolti poi in una dispensa /libro dal titolo”Librolandia”.
Oggi, 10 dicembre, il viaggio per loro è finito, ma il volo li ha librati in cieli sconosciuti, cieli dai quali è stato difficile tornare…qualcuno si è portato dietro un pezzetto di cielo, gli altri un’edificante esperienza che
hanno voluto racchiudere in un video.
Prof.ssa Maria Tomasello
Si pubblicano, in allegato, i documenti inerenti i Fondi Strutturali Europei– Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU Asse V - Priorità d'investimento: 13i - (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia - Azione 13.1.2 “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione".CNP: 13.1.2A-FESRPON-CL-2021-253
Si pubblicano, in allegato, i documenti inerenti i Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia - Azione 13.1.1 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”– Avviso pubblico prot.n. 20480 del 20/07/2021 per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole.