L’ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI RICORDA…PER NON DIMENTICARE
Alunni e professori hanno voluto, anche quest’anno, mantenere viva la memoria dell’olocausto, per fare in modo che i giovani non smettano mai di riflettere su quello che è stato e costruiscano, tassello dopo tassello, un mondo di pace, in cui i rigurgiti dell’antisemitismo non possano trovare spazio e ragione.
In tutti gli ordini di scuola e jn tutti i plessi, sono state destinate ore ad attività miranti a far penetrare, nei cuori dei più piccoli allievi e di quelli un po' più grandi, la consapevolezza che solo l’amore, l’accettazione dell’altro, in tutte le meravigliose sfaccettature di diversità, potrà tenerci lontani dal rischio di rivivere un passato che temiamo di veder diventare presente.
Un momento particolamente intenso è stato vissuto alla scuola secondaria di primo grado, dove la giornata della memoria si è svolta nella palestra della scuola che, per un’ora circa, è diventata il palcoscenico su cui i ragazzi hanno declamato alcune poesie ,dai versi struggenti di S.Quasimodo “Auschtwiz”, alle parole scultura di Primo Levi e“Aprile”, versi densi di speranza scritti da Anna Frank .
Sono stati proiettati diversi video che hanno lasciato poco spazio alle parole forse perché, mai come in questo caso, la lingua umana manca di un lessico capace di descrivere pienamente l’inferno dei lager.
I ragazzi hanno eseguito ”Auschwitz” di Guccini, preparati dalla prof.ssa Rossana Veraldi che ha coordinato tutta l’attività.
Le classi, infatti, sono state preparate a questo momento, attraverso un’azione congiunta di tutti i docenti, che hanno portato gli studenti alla riflessione e ad un’analisi attenta dell’olocausto, attraverso la realizzazione di cartelloni , video (con l’ausilio della prof.ssa Caglio), attività di cineforum, letture di passi tratti dal romanzo “se questo è un uomo”. I ragazzi, dunque, hanno vissuto questa giornata con la consapevolezza di vivere un momento denso di significato e di grande valore educativo.
Commossi, composti e coinvolti, gli allievi hanno capito che tutti dobbiamo farci carico di una memoria che non deve diventare priva di senso, ma dev’essere una sorta di molla che ci spinge con convinzione verso il rispetto della vita e dell’essere umano.
Ai giovani allievi, che nelle nostre aule stanno sperimentando le prime emozioni, che si stanno formando come cittadini, affidiamo le pagine di storia che qualche altro giovane studierà ma che ci auguriamo non siano macchiate ancora dell’orrore derivante dal più bieco e ottuso sentimento che possa albergare nell’animo umano: l’odio razziale.
Ma poiché la speranza da sola non basta a cambiare il futuro, è necessario l’impegno, perché solo la tenacia, il coraggio e lo spirito critico, che riusciremo ad infondere nei nostri studenti, potrà far sì che il fumo bianco che continua ad aleggiare nel nostro presente , finalmente trovi pace.
Questo è l’impegno che l’istituto comprensivo “Don Milani”, sotto la guida attenta del Dirigente Roberto Caroleo, vuole assumersi come società educante.
In allegato l'invito rivolto ai genitori interessati a iscrivere i propri figli per l'a.s.2020/2021 alla scuola secondaria di primo grado.
L’Istituto Comprensivo “Don Milani-Sala" partecipa, come già avvenuto negli scorsi anni, alla edizione 2019/20 delle OPS “Olimpiadi del Problem Solving”, le gare di informatica per la promozione e diffusione del Pensiero Computazionale tramite attività coinvolgenti che si applicano alle diverse discipline scolastiche.
Le Olimpiadi di problem solving (OPS) sono organizzate dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR.
Perseguono diverse finalità, tra le quali lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale: una metodologia di ragionamento che rende gli studenti capaci di decomporre un problema in sottoproblemi e di organizzarne, analizzarne e rappresentarne i dati tramite astrazioni, modelli e simulazioni, nonchè di automatizzare la risoluzione dei problemi tramite il pensiero algoritmico.
Il pensiero computazionale consente di sviluppare una nuova capacità di comprendere fenomeni e risolvere problemi anche in ambiti disciplinari diversi da quelli prettamente informatici. Rappresenta un’abilità di base, da associare a leggere, scrivere e calcolare, che completa e combina il pensiero matematico con il pensiero creativo, mettendo a disposizioni strumenti per descrivere processi e dati.
Sono coinvole le classi IV e V della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
Gare di Istituto:
GARA 1
4 novembre: a squadre secondaria di I grado
6 novembre: a squadre primaria
8 novembre: individuale secondaria di I grado
GARA 2
2 dicembre: a squadre primaria
3 dicembre: a squadre secondaria di I grado,
5 dicembre: individuale secondaria di I grado
GARA 3
14 gennaio: a squadre primaria
15 gennaio: a squadre secondaria di I grado
17 gennaio: individuali secondaria di I grado
GARA 4
10 febbraio: a squadre primaria
11 febbraio: a squadre secondaria di I grado,
13 febbraio: individuale secondaria di I grado
Gare regionali:
GARA 5 (regionale)
18 marzo: primaria e secondaria di I grado
Finalissima nazionale
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado:
GARA 6 (finale)
18 aprile : finale 2
Lunedì 21 ottobre 2019, presso il Teatro Comunale della nostra città, in occasione della consegna dei diplomi Delf-Dalf sessione di maggio 2019, l’alunna Maria Gatto della classe III A dello scorso anno è stata premiata alla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, prof.ssa Concetta Carrozza, e della Presidente dell’Alliance Française di Catanzaro, prof.ssa Fernanda Tassoni, per gli eccellenti risultati conseguiti.
16 in totale i ragazzi della nostra scuola che, nell’anno scolastico 2018-2019, hanno conseguito la certificazione DELF A2 rilasciata dal Ministero dell’Educazione Nazionale Francese e che con grande entusiasmo hanno messo alla prova le proprie competenze dopo aver seguito il corso di potenziamento di Lingua Francese tenuto dalla prof.ssa Paola Pugliese, che ogni anno coinvolge i propri alunni in questa esperienza altamente formativa, elemento di qualità per la Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Don Milani, ma soprattutto motivo di crescita per gli alunni che devono interagire con insegnanti madrelingua.
Si ricorda che il DELF Scolaire (Diplôme d’Études en Langue Française) è una certificazione ufficiale della lingua francese, riconosciuta a livello internazionale e senza limiti di validità nel tempo, organizzata in riferimento ai livelli del Quadro Comune di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa QCERL, indipendenti e di difficoltà progressiva (A1, A2, B1, B2), promossa in Italia dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) nelle scuole di diverso ordine e grado.
Con grande impegno e disponibilità da parte di tutti i componenti della nostra comunità educante, del Dirigente Scolastico, Dott. Roberto Caroleo, che ha da subito condiviso la politica educativa dell’ Istituto Don Milani, dei docenti tutti, dei nostri alunni e soprattutto grazie alla collaborazione delle famiglie, anche quest’anno la nostra scuola continua a promuovere l’acquisizione di quei valori fondamentali per i “futuri cittadini del mondo” tramite lo svolgimento di numerose attività integrative tra cui l’approfondimento e il potenziamento della lingua francese come mezzo e strumento della comunicazione “aux quatre coins du monde”.
L'Istituto Comprensivo "Don Milani-Sala" partecipa alla Europe Code Week 2019 (vedi mappa europea degli eventi http://codeweek.eu/), dal 5 al 20 ottobre 2019, la settimana europea del coding, con l’intento di favorire l'organizzazione di eventi ludici e formativi che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving.
La settimana europea della programmazione offre a tutti gli studenti la possibilità di fare i primi passi come creatori digitali ed è un’iniziativa che, nascendo dal basso, mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.
Imparare a programmare può consentire ai nostri studenti di essere all’avanguardia in una società digitalmente competente, di sviluppare una migliore comprensione del mondo che li circonda e avere migliori possibilità di successo nella loro vita personale e professionale.
Di seguito i link alla descrizione degli eventi che il nostro Istituto ha organizzato e che si svolgeranno in classe in occasione della Europe Codeweek 2019:
Il mio amico Mind - Classe 1^A della scuola primaria plesso SAMA'
Mind e Cappuccetto Rosso! - Classe 2^A della scuola primaria plesso SAMA'
Coding e PixelArt! - Classe 3^ della scuola primaria plesso SAMA'
Il codice binario - Classe 4^A della scuola primaria plesso SAMA'
Il codice binario - Classe 5^A della scuola primaria plesso SAMA'
Codi..red! - Classe 2^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
A tutto coding! - Classe 3^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
A tutto coding! - Classe 3^B della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
Coding alla riscossa! - Classe 4^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
Coding alla riscossa! - Classe 4^B della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
CodiAmo! - Classe 5^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
CodiAmo! - Classe 5^B della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA
Alla scoperta del coding! - Classe 1^A della scuola primaria plesso SANT'ANNA
Coding alla riscossa! - Classe 2^A della scuola primaria plesso SANT'ANNA
Coding a colori! - Classe 4^A della scuola primaria plesso SANT'ANNA
Coding a colori! - Classe 5^A della scuola primaria plesso SANT'ANNA
CodiAmo all together! - Classi della scuola secondaria di I grado
Andiamo a programmare! - Classe 1^A della scuola secondaria di I grado
CodeEU - PixelArt e Labirinto Classico - Classe 2^A scuola sec. di I grado
Programmi..Amo il futuro! - Classe 3^A della scuola secondaria di I grado
Ac..codiamoci! - Classe 1^B della scuola secondaria di I grado
CodyGames interattivi! - Classe 2^B scuola sec. di I grado
Coding for all! - Classe 3^B della scuola secondaria di I grado
Codyidea! Pronti a dar vita alle idee - Classe 1^C della scuola secondaria di I grado
Idee al coding - Classe 2^C scuola sec. di I grado
Diamo vita alle idee... - Classe 3^C della scuola secondaria di I grado
Referente e coordinatrice degli eventi coding a scuola: prof.ssa Rosetta Riotto
PREMIAZIONE A.M.O.P.A.
Nuovo riconoscimento culturale per gli alunni dell’IC Don Milani che nello scorso anno scolastico si sono distinti nello studio della lingua francese.
Sabato 8 giugno, presso il teatro Comunale di Catanzaro, gli alunni Maria Gatto (3^A), Chiara Mungo (3^C), Beatrice Rotundo (2^A), Martino Mirarchi (2^B) e Lorenzo Squillace (2^A) sono stati premiati alla presenza del Console Generale di Francia a Napoli, M. Laurent Burin Des Roziers, accompagnato dal Console Onorario di Calabria, Arch. Francesco Mollo e dalla Attachée
Culturelle dell’Ambasciata di Francia a Palermo, M.me Valérie Le Galcher-Baron, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Dott.ssa Maria Rita Calvosa e la Presidente dell’Alliance Française di Catanzaro, Prof.ssa Fernanda Tassoni.
La cerimonia, organizzata dall’Alliance Française di Catanzaro, è stata inserita all’interno dello spettacolo “J’AIME PARIS AU MOIS DE MAI, hommage à Charles Aznavour”. Grande l’emozione dei nostri alunni accompagnati dai genitori e dalla loro docente di lingua francese, prof.ssa Paola Pugliese, che sono stati i protagonisti più giovani di un numeroso gruppo di allievi provenienti da diverse scuole della regione.
Da quest’anno, il nostro Istituto è ufficialmente iscritto all’Albo d’Oro dell’ A.M.O.P.A:
(Association Membre Ordre Palmes Académiques), associazione che si propone di difendere e promuovere la lingua e la cultura francese e che riunisce coloro che hanno ricevuto le Palmes Académiques, la prestigiosa onorificienza creata da Napoleone nel 1808 per onorare i docenti.
L’Associazione è posta sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica Francese, del Ministro dell’Éducation Nationale, del Chancelier de la Légion D’Honneur e nel 1968 è stata riconosciuta di pubblica utilità. Essa, infatti, contribuisce all’azione educativa in favore della gioventù e organizza manifestazioni culturali destinate a mantenere legami di stima e collaborazione tra gli aderenti ma soprattutto mira alla valorizzazione degli alunni, del loro impegno e del loro amore per la lingua francese e per questo i loro nomi vengono iscritti nell’albo d’oro di A.M.O.P.A. ITALIA.
Congratulazioni quindi ai nostri premiati con l’augurio che questo sia solo l’inizio di una lunga lista di riconoscimenti.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Angelo Gagliardi